Didattica

Cesare Pavese, Fine della fantasia
Cesare Pavese, Fine della fantasia. Non abbiamo che questa virtù: cominciare / ogni giorno la vita davanti alla terra, / sotto un cielo che tace attendendo un risveglio. / Si stupisce qualcuno che l'alba sia tanta fatica; / di risveglio in risveglio un lavoro è compiuto.

Virginia Woolf, Come si legge un libro?
Prima di tutto, vorrei far notare il punto interrogativo alla fine del titolo. Anche se riuscissi a trovare una risposta, si applicherebbe solo a me e non a voi. Anzi, l’unico consiglio che una persona può dare a un’altra sulla lettura è di non accettare consigli, di seguire il proprio istin...

El papel clave del español para la prosperidad económica…
Un estudio del Consejo Británico considera que la lengua española va a tener una importancia vital para la futura prosperidad del, especialmente después de que formalmente se ejecute la salida del bloque comunitario.

Programa de «Historia de la literatura española contemporánea» (2017/18)
Programa y recursos didácticos para el curso de Historia de la literatura española contemporánea. Clases dictadas en el marco de la maestrí...

Hans Ch. Andersen, L’ombra
Nei paesi caldi il sole sì che brucia davvero!
La gente diventa bruna come il mogano, e nei paesi caldissimi brucia fino a diventare nera, ma un uomo istruito era giunto dai paesi freddi solo fino ai paesi caldi e credeva di potersene andare in giro come faceva a casa, ma cambiò presto opin...
L’ombra nella fiaba eponima di Andersen
di Stéfano Pérez Tonella (luglio 2015) Hans Ch. Andersen pubblica Skyggen (L’ombra) nel 1847. 1)Esattamente vent’anni più tardi, lo scrittore spagnolo Benito Pérez Galdós, ispirandosi al lavoro dello scrittore danese, pubblicò La sombra (L’ombra): opera scorrevole e di piac...